Assistenza Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Tracking spedizioni 06-20192842

Building automation: efficienza e sostenibilità degli immobili

In questo articolo

Tags

I sistemi di gestione avanzata, noti come BMS (Building Management System), non si limitano più alla regolazione di impianti HVAC (un sistema integrato che combina diverse tecnologie per regolare in modo efficiente le condizioni ambientali di un edificio), ma si estendono alla sicurezza, all’illuminazione e all’integrazione con le fonti rinnovabili, trasformando gli edifici in ecosistemi intelligenti e sostenibili.

L’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione dei consumi

L’attività di building automationè l’uso di sistemi tecnologici per controllare, gestire e regolare in modo automatico diversi aspetti di un edificio.

Negli ultimi anni ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella gestione degli edifici, contribuendo a migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica. Se in passato questa tecnologia era considerata un’opzione di nicchia, oggi rappresenta un elemento essenziale per ottimizzare i consumi e integrare fonti di energia rinnovabile.

La sua evoluzione è strettamente legata ai processi di elettrificazione e alle normative europee, come l’EPBD3 e l’imminente EPBD4, che mirano a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. I sistemi di gestione avanzata, noti come BMS (Building Management System), non si limitano più alla regolazione di impianti HVAC, ma si estendono alla sicurezza, all’illuminazione e all’integrazione con le fonti rinnovabili, trasformando gli edifici in ecosistemi intelligenti e sostenibili.

L’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione dei consumi

L’innovazione tecnologica ha portato all’implementazione di soluzioni avanzate basate su IoT, machine learning e intelligenza artificiale. Tuttavia, è importante distinguere tra regolazioni automatizzate e veri e propri algoritmi di AI. Spesso, ciò che viene definito “intelligenza artificiale” è in realtà un insieme di logiche di ottimizzazione che consentono agli edifici di autoregolarsi in base alla domanda energetica.

Un esempio concreto è la gestione dell’autoproduzione e dell’autoconsumo: mentre in passato i sistemi si limitavano a regolare i carichi elettrici, oggi devono bilanciare la domanda energetica con la produzione rinnovabile, l’accumulo in batterie (BESS) e l’integrazione con i punti di ricarica per veicoli elettrici. Questo consente di massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi, rendendo l’edificio non solo più sostenibile, ma anche economicamente vantaggioso.

Cosa dice la legge a riguardo

Le normative recenti, come il Piano di Transizione 5.0, riconoscono il ruolo strategico della building automation nell’ottimizzazione energetica, tanto da inserirla tra le tecnologie trainanti per accedere agli incentivi. I BMS non solo permettono di gestire al meglio pompe di calore, caldaie e illuminazione, ma diventano il cuore pulsante di un edificio intelligente, garantendo un utilizzo efficiente delle risorse.

Con l’espansione del mercato della building automation, si aprono nuove opportunità per operatori pubblici e privati. Il PNRR, le politiche europee e la crescente domanda di edifici smart stanno accelerando l’adozione di queste soluzioni, rendendo il settore uno dei protagonisti della transizione energetica. Nei prossimi anni, gli smart building saranno sempre più in grado di ottimizzare i consumi, interagire con la rete elettrica e adattarsi alle esigenze di sostenibilità, rappresentando un tassello chiave per un futuro più efficiente e green.

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions