Assistenza Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Tracking spedizioni 06-20192842

Fotovoltaico 2025: quanto costa e perché conviene

In questo articolo

Tags

Incentivi, prezzi in calo e sostenibilità spingono sempre più famiglie e imprese a scegliere il fotovoltaico come investimento strategico per il futuro

Negli ultimi anni, la corsa all’indipendenza energetica e il bisogno di ridurre i costi in bolletta stanno accelerando la diffusione degli impianti fotovoltaici. Nel 2025, questa tendenza si consolida grazie a un mix di prezzi più accessibili, bonus fiscali e una crescente sensibilità ambientale. Ma quanto costa davvero un impianto fotovoltaico? Quali incentivi sono attivi? E in quanto tempo si rientra dell’investimento? Facciamo il punto.

Quanto costa un impianto fotovoltaico nel 2025?

I costi variano in base alla potenza e alla presenza di batterie di accumulo. Per un impianto da 3 kW, la spesa media oscilla tra 5.500 e 7.000 euro senza batterie, mentre con il sistema di accumulo si sale a circa 11.000-13.000 euro. Per una potenza di 6 kW, i costi vanno da 9.000 a 12.000 euro, fino a 15.000-18.000 euro con accumulo. Gli impianti più grandi, da 10 kW, partono da 14.000 euro e superano i 20.000 euro se dotati di batterie.

Nonostante l’investimento iniziale maggiore, le batterie permettono di conservare l’energia prodotta per un utilizzo anche nelle ore notturne o in condizioni di scarso irraggiamento solare, aumentando l’autosufficienza energetica.

Incentivi e tempi di rientro: il fotovoltaico è un investimento sostenibile

Nel 2025, chi installa un impianto fotovoltaico può approfittare di una serie di agevolazioni: la detrazione fiscale del 50% tramite il Bonus Ristrutturazioni, con un tetto massimo di 96.000 euro da recuperare in 10 anni; l’IVA agevolata al 10% su acquisto e installazione; il meccanismo dello Scambio sul Posto, che remunera l’energia immessa in rete; e le Comunità Energetiche, che garantiscono incentivi aggiuntivi per la condivisione dell’energia prodotta.

Grazie a queste misure, il tempo medio di ammortamento è di 5-7 anni per un impianto senza batterie, mentre con accumulo si allunga a circa 8-10 anni, a fronte di un’autonomia energetica superiore. Considerando una durata stimata dell’impianto tra 25 e 30 anni, il risparmio complessivo sulla bolletta può arrivare a diverse migliaia di euro, rendendo il fotovoltaico una scelta economicamente vantaggiosa e sostenibile.

Scegliere il fotovoltaico oggi significa investire in un futuro più verde, ridurre l’impatto ambientale e proteggersi dall’aumento dei prezzi dell’energia, con benefici che vanno oltre il semplice risparmio economico.

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions