Le agevolazioni per chi vuole sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore e abbattere i costi in bolletta.
Il 2025 potrebbe rappresentare l’anno ideale per chi desidera rinnovare il proprio impianto di riscaldamento, puntando su soluzioni più sostenibili. Con le nuove disposizioni della Legge di Bilancio, infatti, cambiano le regole per gli incentivi fiscali, ma restano molte opportunità vantaggiose per chi sceglie di investire nell’efficienza energetica, riducendo consumi, spese e impatto ambientale. Vediamo quali sono le principali agevolazioni previste e come sfruttarle.
Ecobonus e bonus casa: le opzioni per chi ristruttura
L’Ecobonus resta uno dei principali strumenti per chi intende migliorare la performance energetica della propria abitazione. Dal 2025, però, non saranno più incentivati gli impianti alimentati esclusivamente a combustibili fossili. Via libera, invece, a tecnologie più green, come le pompe di calore, che sfruttano energie rinnovabili e garantiscono un’elevata efficienza. L’agevolazione consiste in una detrazione fiscale del 50% da recuperare in 10 anni (che scende al 36% per immobili diversi dalla prima casa).
Chi preferisce una soluzione ibrida – pompa di calore abbinata a caldaia a condensazione ad alta efficienza – potrà comunque godere degli incentivi, senza rinunciare del tutto al gas.
Se la sostituzione dell’impianto rientra in una ristrutturazione più ampia, allora è possibile sfruttare il Bonus Casa: detrazione Irpef del 50% su un massimo di 96.000 euro per unità abitativa, sempre spalmata in 10 anni. Attenzione, però: dal 2026 l’aliquota scenderà al 36%.
Conto termico: contributo diretto e immediato
Chi cerca un risparmio immediato può puntare sul Conto Termico 2.0, incentivo che premia l’installazione di pompe di calore e sistemi ibridi con un contributo a fondo perduto, fino al 65% della spesa.
La procedura è rapida, soprattutto scegliendo apparecchi inclusi nei cataloghi GSE, e l’erogazione avviene in tempi brevi, senza attendere gli anni necessari per recuperare le detrazioni fiscali.
Il 2025 offre un ventaglio di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica della propria casa, tagliare i costi in bolletta e contribuire alla sostenibilità ambientale. Un’occasione da cogliere al volo per dire addio alla vecchia caldaia e abbracciare un futuro più efficiente e green.