Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza e l’estetica degli impianti domestici, beneficiando al contempo di significative agevolazioni fiscali. È consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze abitative e approfittare di questa misura entro i termini previsti, assicurandosi di rispettare tutte le condizioni e i requisiti stabiliti per l’accesso al bonus.
Requisiti e modalità di accesso
Il governo italiano ha confermato per il 2025 il “Bonus Mobili ed Elettrodomestici”, una misura volta a incentivare l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili sottoposti a ristrutturazione edilizia. Questo incentivo offre una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute, rappresentando un’opportunità significativa per chi intende rinnovare o migliorare l’efficienza dei propri impianti domestici.
La detrazione è applicabile su una spesa massima di 5.000 euro, comprensiva delle eventuali spese di trasporto e montaggio. L’importo detraibile viene ripartito in dieci rate annuali di pari importo. È fondamentale che i beni acquistati siano nuovi; l’agevolazione non copre l’acquisto di mobili o elettrodomestici usati.
Possono accedere al bonus tutti i contribuenti che, a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei beni, hanno realizzato interventi di ristrutturazione edilizia. Non è necessario che la ristrutturazione riguardi l’intero immobile; anche interventi su una parte dell’abitazione danno diritto all’agevolazione.
Tipologie di beni ammessi
Il bonus copre l’acquisto di mobili nuovi, come letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile.
Grandi elettrodomestici nuovi, purché rispettino le seguenti classi energetiche minime:
- Classe A per i forni
- Classe E per lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie
- Classe F per frigoriferi e congelatori
È importante notare che l’agevolazione non si applica all’acquisto di porte, pavimentazioni (come parquet o piastrelle), tende, tendaggi o altri complementi d’arredo.
Modalità di pagamento e documentazione necessaria
Per usufruire della detrazione, è obbligatorio effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale o carta di debito o credito
Non sono ammessi pagamenti in contanti, assegni bancari o altri mezzi non tracciabili. In caso di acquisto tramite finanziamento a rate, il bonus è valido purché la società finanziaria effettui il pagamento con le modalità previste e il contribuente conservi la documentazione attestante l’avvenuto pagamento.
È essenziale conservare che la ricevuta del bonifico o la ricevuta di avvenuta transazione in caso di pagamento con carta, le fatture di acquisto, che devono riportare la natura, la qualità e la quantità dei beni acquistati, lo scontrino con il codice fiscale dell’acquirente e la descrizione dei beni
Procedura per richiedere la detrazione
Non è necessaria una domanda specifica per ottenere il bonus. È sufficiente indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo all’acquisto dei beni e conservare tutta la documentazione necessaria. Questo permette al contribuente di beneficiare della detrazione in modo semplice e diretto.