Assistenza Commerciale 06-20192829 – 02-21103125 – Assistenza tecnica 06-83393766 – Tracking spedizioni 06-20192842

Incentivi per l’efficienza energetica: l’importanza dell’Attestato di Prestazione Energetica

In questo articolo

Tags

Fino al 30 settembre 2025, i Comuni possono richiedere fondi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici comunali

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle politiche pubbliche, il Ministero dell’Ambiente ha aperto una finestra d’opportunità per i Comuni italiani. Fino al 30 settembre 2025, sarà possibile presentare domande per ottenere incentivi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Questo piano si inserisce nel più ampio contesto del Piano operativo complementare Energia 2014-2020, il quale prevede un budget di 232.241.689,52 euro destinati a finanziamenti per interventi che garantiscano un risparmio energetico significativo.

Come accedere agli incentivi

Le modalità per accedere agli incentivi sono state dettagliate nel decreto direttoriale del 21 febbraio 2025, n. 90. Gli interventi devono essere validati da un attestato di prestazione energetica (APE), che certifica i consumi pre-intervento. Questo documento è essenziale e deve essere allegato alla domanda di contributo.

I Comuni hanno la possibilità di investire in soluzioni tecnologiche all’avanguardia, tra cui impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore e sistemi di illuminazione efficiente. Tali interventi devono essere integrati in un quadro più ampio di efficienza energetica. È importante sottolineare che le forniture devono essere effettuate attraverso il Mercato elettronico della pubblica Amministrazione (Mepa), assicurando trasparenza e competitività nel processo di acquisto.

La procedura di  acquisto

Per accedere ai fondi, i Comuni devono seguire una procedura di gara di appalto ben definita. Le pratiche di ordine diretto, trattativa diretta o confronto tra preventivi non sono consentite. Solo dopo l’aggiudicazione dell’appalto, il Comune potrà richiedere il contributo al Ministero, il quale coprirà a fondo perduto l’intera spesa sostenuta.

La tempistica delle richieste

Il cronoprogramma stabilito prevede che, dal 8 aprile 2025, i Comuni possano iniziare a negoziare con le imprese presenti sul Mepa. Dal 15 aprile, sarà possibile compilare le domande di finanziamento sulla piattaforma del Ministero. L’11 maggio 2025, verrà aperto lo sportello per la presentazione ufficiale delle istanze. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, con erogazione delle risorse fino a esaurimento dei fondi disponibili, o comunque non oltre il 30 settembre 2025.

Vantaggi e sconti!

Registrati subito, inizia a raccogliere i PUNTI APEtuo® e convertili in sconto con Fidelity BASIC... già dal primo acquisto!

Raggiungi la soglia PREMIUM e accedi a fasce di sconto crescenti dal 5 al 15%
FIDELITY

ProntoimpiantoOK

Potrebbe interessarti

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna
    Paid Search Marketing
    Search Engine Optimization
    Email Marketing
    Conversion Rate Optimization
    Social Media Marketing
    Google Shopping
    Influencer Marketing
    Amazon Shopping
    Explore all solutions