Il caro-energia torna a farsi sentire: le utenze domestiche si preparano ad affrontare un inverno all’insegna degli aumenti, nonostante il calo dei prezzi all’ingrosso.
L’inverno 2025 si preannuncia oneroso per i nuclei familiari italiani che fanno affidamento sulle caldaie a gas per il riscaldamento. Archiviata la fase più acuta della crisi energetica iniziata nel 2021, che aveva portato le quotazioni dell’energia a livelli record, le spese per il gas tornano a preoccupare. Le rilevazioni di dicembre indicano un incremento medio del 2,5% per le tariffe del gas a prezzo fisso nel mercato libero, un dato che rischia di trasformare il comfort domestico in un bene sempre più prezioso per molte famiglie.
Roma in testa alla classifica
Le analisi condotte da Assium, l’associazione che riunisce i manager delle utility, delineano un quadro preoccupante. Un nucleo familiare con un consumo medio annuo di 1.400 metri cubi di gas, optando per un contratto a prezzo bloccato, dovrà mettere in conto una spesa media di 1.737 euro. La situazione appare particolarmente critica nella Capitale: a Roma, il costo stimato per una famiglia tipo raggiunge i 1.866 euro, il dato più elevato a livello nazionale. Seguono, con esborsi superiori ai 1.800 euro annui, le città di Napoli, Catanzaro e Palermo.
Per coloro che sono alla ricerca di soluzioni alternative, i contratti a prezzo variabile potrebbero apparire, in una prima analisi, meno gravosi. Questi ultimi registrano un aumento medio più contenuto, pari allo 0,55% rispetto al mese precedente. La spesa media annua per questa tipologia contrattuale si attesta intorno ai 1.707 euro, generando un potenziale risparmio di circa 30 euro se confrontata con le tariffe fisse. È fondamentale sottolineare, tuttavia, come tale convenienza sia intrinsecamente legata all’andamento dei mercati internazionali e, di conseguenza, esposta al rischio di possibili futuri incrementi delle quotazioni, che si ripercuoterebbero in tempi brevi sulle bollette.
Costi al consumo elevati
Paradossalmente, a fronte di questi aumenti per i consumatori, si osserva un trend di discesa dei prezzi del gas sui mercati internazionali. Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) italiano, al 20 dicembre 2024, ha registrato un prezzo di 0,46290 €/Smc, segnando una diminuzione del 61,8% rispetto a dicembre 2021 (1,213 €/Smc). Analoga dinamica si riscontra sul Title Transfer Facility (TTF) di Amsterdam, il principale hub europeo del gas, dove le quotazioni sono scese da 120 €/MWh di dicembre 2021 agli attuali 43,8 €/MWh, con un calo del 63,5%.
Nonostante questa flessione, i benefici non sembrano tradursi in un alleggerimento delle spese per le famiglie italiane, che continuano a sostenere costi apparentemente sproporzionati. Tale disallineamento evidenzia le complesse problematiche strutturali che caratterizzano il mercato energetico e solleva interrogativi sull’efficacia dei meccanismi di traslazione dei vantaggi economici ai consumatori finali.
Considerando che circa l’80% del consumo annuo di gas si concentra nel periodo invernale, diventa cruciale adottare comportamenti mirati a contenere i costi. Federico Bevilacqua, presidente di Assium, sottolinea l’importanza di prestare attenzione alle proposte commerciali telefoniche, spesso aggressive, e raccomanda di rivolgersi a professionisti qualificati per individuare la soluzione contrattuale più in linea con le proprie esigenze. Per chi utilizza la caldaia a gas, è fondamentale un’attenta valutazione delle offerte presenti sul mercato, ponderando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni (prezzo fisso o variabile) in relazione al proprio profilo di consumo. Parallelamente, la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti di riscaldamento rappresentano strategie consolidate, ma sempre valide, per limitare l’impatto economico delle bollette.